twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

© artlab 2023

ArtLab

ArtLab

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa LegaleCriteri di accessibilità

ArtLab

TABULARASA - Atelier di Teatro per adulti

2025-10-09 19:22

Array() no author 88255

FORMAZIONE, teatro, formazione, umbria, foligno, eventi, laboratori, attori, sellano, spoleto, arte, scena, corsi, cultura, palestra, comune, atelier, spettacolo, culturale, associazione, seminari, studi-teatrali,

TABULARASA - Atelier di Teatro per adulti

ArtLab presenta: TABULARASA - Atelier teatrale per adulti a cura di Livia Villani. Da novembre 2025 a maggio 2026. Presso Palestra Comunale di Sellano (PG). Nov

ARTLAB
presenta

TABULARASA
Atelier di Teatro per adulti

a cura di
LIVIA VILLANI


CORPO E VOCE


Istintivamente, quando si parla di corpo (inteso come corpo teatrale), la mente fa riferimento al mimo o alla danza, discipline in cui l’espressione artistica è affidata al “linguaggio fisico”, senza l’ausilio della parola. Un movimento corporeo è un pensiero. Un pensiero si esprime anche corporalmente. Questo atelier teatrale è uno spazio dedicato all’autoeducazione, all’esercitazione e, pur avendo come base tutta una serie di esercizi e giochi finalizzati alla conoscenza del “corpo”, ha un profondo legame con la voce, poiché parte dal principio che l’essere umano è una globalità. L’intenzione è quella di rafforzare, evidenziare e prendere coscienza di un concetto fondamentale, vale a dire che è difficile e limitante esprimersi senza l’ausilio del corpo.


INTENTI


Nella lotta del corpo contro il mondo i sensi soffrono. Si comincia a vedere poco di ciò che si guarda, sentire poco ciò che si tocca, ascoltare poco di ciò che si ode. Nel quotidiano noi ascoltiamo, sentiamo e vediamo secondo la nostra specializzazione: il corpo si adatta al lavoro che deve compiere. Occorre quindi ri-armonizzare gli equilibri affinché si possano emettere e ricevere quanti più messaggi possibili. A tal fine si può cominciare dal fatto che, prima di “imparare”, prima di saper “fare” bisogna appunto saper “non fare”, fare tabularasa dei propri automatismi o le apparenti dimestichezze connesse all’idea di esprimere o mettere in scena “se stessi”. Già la semplice esigenza di “svegliare” il proprio corpo e la propria voce pone l’individuo in un inevitabile contesto di “training” specialistico attraverso il quale il “se stesso” viene trasposto in un’identità scenica. L’allenamento che si propone è un percorso guidato (di de-specializzazione) nella comunicazione e conoscenza corporea, affrontando principi d’esercitazione fisica come segmentazione, ritmo, impulso, plastico-dinamica, azione-reazione, qualità di energia, esercizi d’improvvisazione. La parte vocale del lavoro è caratterizzata da temi come: rapporto corpo-voce, improvvisazione vocale e ritmo.


CORPO EMOZIONALE


Vivere consapevolmente lo spazio esterno, concorre all’affermazione di un sicuro “spazio interno”. L’acquisizione di una positiva immagine di sé è strettamente interrelata all’appropriazione della dimensione spaziale, del “fuori”. Alla base c’è un'attenta disposizione ad entrare in relazione con cose e persone in modo attivo ed accurato, ad osservare ed osservarsi. Ciò richiede ascolto attivo e astensione del giudizio verso sé e gli altri. Partire dal corpo per sentire tutto, accoglierlo senza esserne sopraffatti. Diventare migliori.


DURATA E ORARI DEL CORSO:
7 mesi 28 incontri settimanali complessivi - Da Novembre 2025 a Maggio 2026 
Tutti i mercoledì dalle 18:30 alle 20:30
PRIMO INCONTRO GRATUITO dal 5 novembre 2025 h. 18:30

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI:
Responsabile corso: Livia Villani
Mobile: 3474456692
E-mail: info@assoartlab.org
Web: assoartlab.org

COSTI:  € 45,00 / mese oppure € 280,00 / annuale (in unica soluzione)


Dona il tuo 5x1000 ad ArtLab

Il tuo 5x1000 ad ARTLAB-APS a te non costa nulla e per noi è un gesto fondamentale. Bastano la tua firma e il nostro codice fiscale 97538870581. Nel tuo modello per la dichiarazione dei redditi (CU, 730 o Persone fisiche - ex Unico) troverai uno spazio dedicato alla “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”

La Tua Donazione ad ArtLab *

* Erogazioni liberali a favore di Associazioni di Promozione Sociale (APS) come ARTLAB-APS iscritte nel registro nazionale (RUNTS) generano una detrazione del 30%

Restiamo in contatto


twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube

© artlab 2023

ArtLab

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookieInformativa LegaleCriteri di accessibilità